Qualche cardinale sarà sobbalzato dalla sedia quando ha letto il nuovo libro “TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco” dello scrittore e fondatore di “Slow Food” Carlo Petrini. Un viaggio nell’ecologia e nell’ambientalismo. Ma non solo. Tre colloqui con Jorge Bergoglio che, come accade spesso con il papa venuto “dalla fine del mondo”, sorprendono. Nel testo, Papa Francesco parla dei piaceri della vita. E tra questi, oltre al buon cibo, ci sono anche i rapporti sessuali, di cui il pontefice parla con estrema naturalezza, senza scomporsi e senza imbarazzo. Dice: “Il piacere di mangiare è lì per mantenerti in salute, proprio come il piacere sessuale c’è per rendere più bello l’amore e garantire la perpetuazione della specie”, dice il papa, definendoli piacere ‘divini’.
Questo dichiarazioni si lasceranno certamente dietro uno strascico di polemiche, soprattutto nella parte del clero più ortodossa. Aggiunge Francesco: “Il piacere arriva direttamente da Dio, non è né cattolico, né cristiano, né altro, è semplicemente divino”, racconta Francesco a Petrini. “Non c’è posto per una moralità troppo zelante che neghi il piacere”, aggiunge il pontefice, ammettendo che in passato la Chiesa ha insistito su questa “interpretazione sbagliata del messaggio cristiano”.