L’Italia ha vissuto giorni drammatici, con il Nord del Paese sommerso dai nubifragi e il Sud, in particolare la Sicilia, avvolto dalle fiamme. Ma quando finirà questa ondata di maltempo, diviso tra caldo asfissiante e piogge torrenziali? Se lo stanno chiedendo con ansia milioni di italiani. Domanda a cui prova a rispondere il meteorologo Mario Giuliacci: ma le sue previsioni meteo per il mese di agosto non lasciano sperare nulla di buono. Tra martedì 1 e mercoledì 2 agosto può cambiare tutto di nuovo e “il rischio è quello che si sviluppino imponenti celle temporalesche con conseguenti forti colpi di vento e grandinate“, avverte Giuliacci.
Leggi anche: La fine del mondo, tempesta notturna a Milano. Muore un sedicenne
Leggi anche: Meteo, le previsioni di Giuliacci: quando finirà l’estate, ecco la data

Le previsioni meteo di Mario Giuliacci
“Questo luglio sta diventando un mese infernale. – così scrive Mario Giuliacci sul suo sito di previsioni meteo – Caldissimo al Centro-Sud, pieno di fenomeni estremi al Nord. Tra martedì e mercoledì (25 e 26 luglio) la fine del caldo sarà abbastanza sicura per tutti. Ad un prezzo: il concreto rischio di fenomeni severi. Purtroppo l’estremizzazione meteo risulta evidente e inequivocabile. Ed è proprio in estate il massimo della sua potenza. Per tornare a respirare e a dormire con finestre chiuse e lenzuoli serve aria fresca in quota. Ma quest’ultima si deve necessariamente scontrare con quella assai caldo-umida preesistente. Ciò crea le condizioni predisponenti e scatenanti per fenomeni meteo estremi”.

Mario Giuliacci con le sue previsioni meteo invita poi tutti a fare attenzione, “perché questa fenomenologia estrema non è affatto prevedibile, se non a pochissime ore (o minuti) dall’evento, in quanto interessa aree localizzate ed è facile che non si formi o meno a seconda di piccole condizioni al contorno, non visibili dai modelli a lunga gittata. Per dirla breve: non possiamo dire se tra 3-4 giorni ci saranno temporali violenti o grandinate. Possiamo però dire che eventualmente ci possa essere rischio fenomenologia intensa. Cosa che spesso accade alla fine delle onde calde intense e prolungate”, conclude.