Numeri da record per la prima serata della 73esima edizione del Festival di Sanremo. A far lievitare gli ascolti della kermesse canora condotta da Amadeus sono state sicuramente le esibizioni di Chiara Ferragni, nel ruolo di conduttrice, e del cantante Blanco, protagonista di uno sfogo senza precedenti sul palco dell’Ariston. Il confronto dello share regge addirittura con quello fatto registrare lo scorso anno, con cifre già da capogiro. Ma vediamo come è andata.
Leggi anche: Chiara Ferragni “nuda” a Sanremo

Share e ascolti record per la prima serata di Sanremo
La prima serata del 73esimo Festival di Sanremo è stata dunque seguita da 10 milioni 757 mila spettatori, con uno share del 62,4%. L’anno scorso invece la serata inaugurale di Sanremo era stata seguita da 10 milioni 911 mila spettatori medi, pari al 54,7% di share. Qualche spettatore in più, ma ascolti inferiori. Sempre per quanto riguarda l’edizione 2022, la prima parte (21:23-23:38) è stata vista da 13 milioni 805 mila spettatori, pari al 54,5% di share. Mentre la seconda parte (23:43-1:12) è stata vista da 6 milioni 412 mila spettatori, pari al 55,4% di share.

Andando ancora indietro nel tempo all’edizione del 2021, in quel caso l’ascolto medio del Festival di Sanremo era stato di 8 milioni 363 mila spettatori, pari al 46,6% di share. La prima parte della prima serata era stata seguita da 11 milioni e 176 mila italiani, con il 46,3% di share, mentre la seconda da 4 milioni e 212 mila spettatori, pari al 47,7% di share. Passando al 2020, primo Festival condotto da Amadeus, gli ascolti avevano raggiunto la cifra di 10 milioni 58 mila spettatori medi, con il 52,2% di share. La prima parte della serata inaugurale (21:35-24) era stata seguita da 12 milioni 480 mila spettatori con il 51,24% mentre la seconda (24-1:24) da 5 milioni 698 mila spettatori, con il 56,22% di share.