Vai al contenuto
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
Chiudi
Business.it - potere e poteri
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
  • Interni
  • Europa
  • Esteri
  • Economia
  • Lavoro
  • Finanze
  • Difesa
  • Giustizia
  • Cultura
  • Mass Media
  • Tecnologia
  • Sport
  • Social
  • Start Up & Imprese
  • People
  • Eventi
  • Video
Business.it - potere e poteri
home / Interni
Interni

Via col Vento rimosso dai cataloghi: “Troppi pregiudizi razziali”

10 giugno 2020 10 giugno 2020
sponsorizzato da

Via col Vento è stato rimosso dal catalogo Hbo Max sull’onda delle proteste per la morte di George Floyd. Un film storico, vincitore di ben 8 premi Oscar, e che però è ora di colpo finito nel mirino a causa dei suoi contenuti: “È un film che, quando non ignora gli orrori della schiavitù, fa una pausa solo per perpetuare alcuni degli stereotipi più dolorosi delle persone di colore” ha scritto lo sceneggiatore di 12 anni schiavo, John Ridley.

Una serie di riflessioni che alla fine hanno portato i vertici di Hbo a togliere il film dal catalogo, come ha comunicato un portavoce a Variety. “Via Col Vento è un prodotto del suo tempo e raffigura alcuni dei pregiudizi etnici e razziali che, purtroppo, sono stati all’ordine del giorno nella società americana” ha detto la fonte del network.
“Queste rappresentazioni razziste erano sbagliate allora e lo sono oggi, e abbiamo ritenuto che mantenere questo titolo senza una spiegazione e una denuncia di quelle rappresentazioni sarebbe irresponsabile”. La sospensione, ha chiarito Hbo Max, sarà temporanea. Il film tornerà disponibile quando sarà possibile avere una discussione sul suo contesto storico.Il film è ambientato in una piantagione fuori Atlanta dopo la guerra civile americana. Racconta la storia d’amore di Scarlett O’Hara (Vivienne Leigh) figlia di un proprietario di piantagione, e Rhett Butler (Clark Gable), un collega aristocratico del sud. Alla sua uscita nel 1939 il film batté ogni record di incassi, diventando la pellicola più vista nella storia del cinema americano e consacrando Hattie McDaniel come la prima attrice afroamericana a vincere un Oscar.

Mancata zona rossa a Bergamo: il premier Conte ascoltato dai pm

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Articoli correlati

Interni
Frase razzista su libro per le elementari: “Io vuole imparare italiano bene”
People
Omicidio Willy, diretta shock del videomaker Di Folco: “Te la sei cercata, che ci facevi in giro di notte?”
Interni
Jesolo, l’odio social contro il tunisino pestato in strada: “Hanno fatto bene”
Interni
Caso Floyd, Salvini-Meloni bocciano la risoluzione Ue contro razzismo e ingiustizie
People
Disabile deve salire sul bus ma viene insultata dai passeggeri a bordo: “Disabile di m… cosa ci fai in giro?”
Interni
Preso a bottigliate solo perché cinese: “Viviamo in un incubo quotidiano”

canale video

guarda i nostri video

ultimo video

ponics-startup Ponics: la nuova frontiera del Green & Local

top view

1

JustKnock: “bussa” on line alla porta delle aziende e trova lavoro

5.0 M views
2

Energia rinnovabile prodotta dalle nostre azioni quotidiane

3.9 M views
3

Il franchising vola alto nel 2016: aumenti significativi per i giovani imprenditori italiani

288.0 K views
4

Berlusconi ricoverato d’urgenza al San Raffaele, condizioni critiche. Prime smentite

245.5 K views
5

Salute e benessere: le alghe sono il cibo del futuro ecco perché

171.1 K views
Business.it

video recenti

Web Marketing Festival 2018: il trailer
Cosmano Lombardo: il punto sul WMF 2018, un evento che è un acceleratore digitale
Leonardo-saroni-wmf-2018
Leonardo Saroni: WMF? Il Web Summit Italiano! Un'occasione imperdibile per i giovani
paolo-iabichino-intervista-wmf
Paolo Iabichino: l'ecologia dell'internet e la purificazione del digitale
Influencer di Instagram: un business milionario
Business.it - potere e poteri

 

Direttore: Filippo Rossi

  • redazione
  • contattaci
  • cookie e privacy policy
Torna su
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più