Il primo operatore telefonico che fa sbarcare la rete 5G in Italia è Vodafone. A partire dallo scorso 16 giugno infatti, un’ampia fetta di clienti può navigare con una connessione più stabile e veloce, e alcuni possono addirittura utilizzarla in modo gratuito. Per il momento però solo le città di Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli possono effettivamente provare l’ebrezza di navigare con il 5G di Vodafone, e per poterne usufruire si dovrà inoltre possedere uno dei tre smartphone che attualmente permettono di supportare la rete veloce di ultima generazione, ossia il nuovo Xiaomi Mi MIX 3 5G, il Samsung Galaxy S10 5G e il nuovo LG V50 ThinQ 5G. La compagnia di Tlc prevede inoltre di raggiungere le prime 100 città italiane e le principali località turistiche entro il 2021, e per il mese di luglio Vodafone offrirà il roaming in 5G in 4 Paesi europei: Germania, Spagna, Gran Bretagna e Italia.Il 5G di Vodafone: prezzi e come si attiva
Ma come funziona la rete di quinta gnerazione e soprattutto quali sono i suoi reali costi per gli utenti? Per promuovere la sua nuova rete 5G, sembra che Vodafone stia attivando automaticamente l’opzione “Pormo 5G” per tutti coloro che stanno realizzando una nuova SIM o anche un cambio offerta verso chiaramente quelle che risultano abilitate ad usufruire della rete 5G. In questo caso dunque parliamo delle varie Red Unlimited Smart, Red Unlimited Ultra, Red Unlimited Black, Shake it Easy per gli under 30 e l’offerta convergente Vodafone One Pro. Chi non ha una delle offerte descritte precedentemente potrà richiedere l’attivazione della rete 5G pagando 5 euro al mese, con un mese di prova gratuito. L’offerta si chiama 5G Start.
Ti potrebbe interessare anche: Tecnologia 5G in Italia: come si sta preparando il governo all’arrivo della rete internet di quinta generazione