Tecnologia, Internet of Things, Artificial Intelligence, Machine Learning, in una parola innovazione: siamo in piena rivoluzione industriale, la quarta per l’esattezza. In questo particolare momento storico, per un lavoratore che aspira a far carriera o per un giovane professionista che si accinge ad iniziare il proprio percorso lavorativo, le competenze chiave da possedere, come proprio bagaglio professionale ma anche umano, sono ben diverse da quelle a cui eravamo abituati fino a poco tempo fa.
Le nuove work-skills in un mondo che cambia
Vari fattori stanno influenzando questo cambiamento nel mondo lavorativo, primi tra tutti il fenomeno di “digitalizzazione”, che da spazio a fenomeni come la sharing economy, la nascita di nuovi mestieri digitali , l’automazione e così via.
Inoltre, in un mondo che si avvia sempre più verso la strada della globalizzazione, è facile capire quanto il lavoro stia subendo una vera e propria evoluzione. Una tesi questa confermata anche dall’Istituto di ricerca specializzato in ricerche longitudinali e quantitative sul futuro, l’Institute of the Future di Palo Alto – California, USA: in quest’epoca ricca di incertezza è fondamentale sviluppare ed aggiornare costantemente le proprie skills per poter essere competitivi e muoversi in maniera flessibile in questo nuovo ed instabile ambiente lavorativo. Lo stesso Istituto, ormai 5 anni fa, ha diffuso un documento, Future work skills, dove vengono evidenziate tali competenze chiave. Più recentemente anche il World Economic Forum si è preoccupato di metter nero su bianco una lista di 10 skills di cui le persone hanno bisogno per emergere ed avere successo nell’attuale rivoluzione industriale. Eccole qua sotto.
Le 10 competenze chiave per avere successo
Aldilà delle competenze puramente tecniche, ecco le 10 soft skills che fanno davvero la differenza nel mondo del lavoro attuale.