Quest’oggi torniamo a parlare di foodtech e lo facciamo con Cortilia, una delle scaleup menzionate anche durante il recente SEP Scaleup Summit come una delle realtà più importanti di tutto il panorama dell’innovazione europeo. L’azienda, fondata nel 2011 da Marco Porcaro, si presenta come il primo mercato agricolo online a mettere in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali, per fare la spesa come in campagna. Cortilia unisce le più grandi passioni del suo fondatore: la tecnologia e il buon cibo.
Cortilia: il punto d’incontro online tra produttori e consumatori
Come anticipato, Cortilia si presenta come il primo mercato agricolo online a mettere in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali, per fare la spesa come in campagna. In un semplice click, Cortilia consegna direttamente a domicilio in 24 ore. Su Cortilia si può fare tutta la spesa a partire da frutta e verdura fresca di stagione, arricchendola di vari prodotti come pesce, carne e salumi, formaggi e latticini, uova, pane, una grande varietà di altre specialità fresche e secche, vino e birra artigianale, prodotti di bellezza e per la pulizia della casa.

Marco Porcaro, CEO e founder di Cortilia
L’idea alla base della startup è quella di rispondere alle esigenze di tutte quelle persone attente ai sapori autentici, alla qualità, alla tracciabilità lungo tutta la filiera e agli acquisti consapevoli. Facilmente personalizzabile in base alle esigenze di chi ha sempre meno tempo per organizzare la spesa, Cortilia è ideale per chi non vuole rinunciare alla qualità e alla freschezza tipici della filiera corta. Attualmente, il servizio di Cortilia è diffuso solamente in alcune regioni italiane ma l’obiettivo è quello di espandersi in un prossimo futuro. La startup intende infatti diventare un punto di riferimento per la spesa online in Italia promuovendo un modello globale di acquisti consapevoli. Definendosi una tech company, Cortilia ha scelto la tecnologia come miglior alleato in ottica di efficienza e di sostenibilità a tutti gli step: dalla gestione integrata degli agricoltori, alla supply chain utilizzando modelli predittivi per la pianificazione degli ordini, dal proporre al cliente il prodotto giusto al momento giusto, ricorrendo anche all’intelligenza artificiale, fino all’ottimizzazione delle consegne con un tool evoluto di pianificazione.