5. Brand Extension and Licensing Manager
Tra le professioni creative più richieste nel 2018 vi è il Brand Extension and Licensing Manager il cui ruolo è elaborare una visione strategica d’insieme utile a far crescere il brand nonostante l’instabilità del periodo e del mercato. In un mondo globalizzato in cui i prodotti tecnologici diventano obsoleti dopo poco tempo e le mode si susseguono in modo frenetico, questo professionista si occupa di tutto ciò che riguarda la creazione e la gestione di marchi, brevetti e licenze e il loro uso. Già da questa breve descrizione si può notare che è una figura strategica che può fare la differenza anche in termini di risultati e fatturato. Anche per questa figura professionale vi sono già alcuni cosi di formazione.
4. Illustratore grafico
Il ruolo dell’illustratore grafico è presentare e valorizzare il brand per il quale lavora attraverso le illustrazioni. Queste devono sollecitare il lato emotivo dell’utente. Nella maggior parte dei casi questa professione viene esercitata dal grafico, anche se dal punto di vista tecnico in realtà le mansioni sono differenti in quanto il grafico dovrebbe semplicemente gestire lo spazio con immagini, disegni illustrazioni.
Leggi anche: 2017, le professioni più richieste
3. Lighting Designer
Molto richiesto è anche il lighting Designer, un tempo semplicemente chiamato tecnico delle luci, oggi questa professione si è evoluta, il suo ruolo è creare spazi e atmosfere con un uso sapiente della luce, in grado di esaltare i punti forti di una campagna pubblicitaria e dirigere lo sguardo. Nella professione si può sfruttare la luce naturale oppure quella artificiale o mista. La prima richiede una profonda conoscenza anche astronomica in quanto la luce naturale varia in base a stagione e orari.