Amazon al lavoro sugli occhiali intelligenti
Amazon starebbe lavorando ad un paio di occhiali intelligenti compatibili con Alexa come ultima aggiunta alla sua gamma di dispositivi a controllo vocale. Secondo quanto scrive il Financial Times, a differenza della maggior parte dei precedenti wearable, come l’infelice esperimento dei Google Glasses, gli occhiali della più grande piattaforma di e-Commerce al mondo non disporranno di fotocamera e display, e avranno il design di un normale paio di occhiali.
Stando al quotidiano, il dispositivo indossabile “smart” di Amazon, che potrebbe uscire entro fine anno, si concentrerà sulla comunicazione con il suo assistente digitale, Alexa, attraverso un sistema a conduzione ossea che trasmette i suoni facendo vibrare il cranio dell’utente, senza fargli perdere il contatto con il mondo esterno e senza bisogno di inserire ingombranti auricolari nell’orecchio o di prendere in mano lo smartphone.
Leggi anche:Orbi Prime, gli occhiali che registrano video HD a 360°
Caratteristiche e applicazioni degli Amazon smart glasses
Gli occhiali intelligenti di Amazon si collegheranno a Internet attraverso lo smartphone e permetteranno di interloquire con l’intelligenza artificiale del dispositivo. La comunicazione sarà fruibile senza l’uso di auricolari o speaker esterni, ma tramite una particolare tecnologia per la diffusione audio che convoglia il suono captandolo attraverso le ossa e facendolo vibrare nella testa di chi indossa gli occhiali.
Secondo il Financial Times, che cita persone vicine ai piani del gruppo, l’idea di Amazon non è di imitare i Google Glasses, dispositivo per la realtà aumentata dotato di telecamera e display. La società di Jeff Bezos intende fornire ai propri utenti la possibilità di comunicare direttamente con l’assistente artificiale su uno smartphone senza dover attivare l’app installata sul telefono, ma solo con la voce.
Leggi anche: Guida sicura, occhiali che segnalano colpi di sonno
Smart glasses: tentativi precedenti
Il tentativo più famoso di realizzare degli occhiali intelligenti rimane quello dei Google Glasses, nati per portare la realtà aumentata al grande pubblico ma poi resi disponibili solo per i professionisti. I tentativi di Big G di creare un mercato di massa per i suoi occhiali smart si sono ripetutamente scontrati con problemi di privacy: chi indossa i Glass può infatti spiare la vita altrui.
Gli smart glasses di Amazon potrebbero risolvere alcuni aspetti critici del visore di Google e degli Snapchat Spectacles, tra cui l’indossabilità, la batteria e l’aspetto estetico. L’assenza di telecamera e di micro display, oltre a migliorare la durata della batteria, ridurrebbe infatti il disagio avvertito da molti utenti dei Glass a causa del design troppo appariscente e velocizzerebbe la messa sul mercato.
Leggi anche: In arrivo Eyewear di Crafting Plastics, una collezione 100% sostenibile