Nel mese di gennaio e marzo 2019, la società tecnologica internazionale Quantcast, proprietaria della più grande piattaforma al mondo di audience insight e misurazione dell’Open Internet, ha provato ad analizzare quali sono i comportamenti e le preferenze dei consumatori italiani quando fanno delle ricerche online in merito agli assistenti vocali.
Per assistente vocale s’intende una piattaforma tecnologica all’avanguardia basata su degli algoritmi che permettono agli individui di interagire, per mezzo della voce, con degli operatori virtuali. Quelli più famosi sono Alexa, l’assistente di Google e Siri. Per mezzo di questi strumenti intelligenti è possibile controllare dispositivi domotici per una casa fatta su misura, e impostare la riproduzione della musica. Alcuni di essi sono utilizzati nelle auto o nei servizi di assistenza clienti. Altri riescono a fare chiamate, a navigare online, e addirittura riescono a comunicare con dispositivi esterni. Sicuramente questa tecnologia rivoluzionerà il futuro del mondo del business e il concetto di consumer.
L’assistente Google è stato ideato per dare la possibilità a tutti gli utenti di interscambiarsi con i propri device Android. È in grado di riprodurre i comportamenti degli utenti per poi rispondere al meglio alle loro esigenze. Per mezzo dei comandi vocali è possibile inviare messaggi, fare chiamate, ricerche, impostare la sveglia e così via.
Tuttavia, Alexa è sicuramente l’assistente vocale più utilizzato al momento. È uno speaker di seconda generazione, disponibile in diverse versioni e realizzato da Amazon. È un altoparlante wireless capace di fare moltissime cose: riprodurre musica, fare la lista della spesa, comprare oggetti online o navigare su internet. Tutto questo con lo smartphone comodamente in tasca. Quello che contraddistingue Alexa dai suoi simili è la sua grande reattività.
Siri, invece, è l’assistente vocale ideato da Apple per i dispositivi Android.
I risultati dell’analisi effettuata da Quantcast hanno messo in evidenza come gli utenti, che sono soliti interessarsi o cercare informazioni riguardo a queste macchine tecnologiche, sono generalmente giovani e maschi. Tuttavia, Alexa e Siri di Apple, sono più ricercati dalle donne.
Tali risultati rappresentano una fotografia precisa del comportamento online degli italiani e mettono in evidenza numerosi fattori da non sottovalutare e spunti veramente interessanti su cui riflettere, in riferimento ad ogni singolo elemento all’avanguardia preso in considerazione.
Leggi anche: Assistente vocale: al Ces presentata l’originale attrazione di Google