I bambini e il digitale: le nuove generazioni incontrano la tecnologia e l’innovazione fin dai primissimi mesi di vita. Come educarli ad oggetti e giochi che stimolano la loro crescita in modo naturale?
Ci ha pensato la start up Family Nation, di Nanabianca, che grazie al crowdfunding ha proposto una piattaforma ecommerce articoli prodotti sostenibili dedicati ai più piccoli. Visto il grande risultato di questa campagna, è stato sviluppato un progetto di nome Billybu, che ha già ottenuto un grande successo: si occupa connettere la rete degli artigiani con le famiglie che desiderano giochi adeguato all’età dei loro bambini.
Il servizio è in abbonamento, si tratta di un nuovo modello di ecommerce: ogni mese arriva un pacco con il gioco esclusivamente dedicato al piccolo di casa. Questo progetto sottolinea l’importanza dell’integrazione tra artigiani, creatività, tecnologia, sostenibilità, scienza e tradizione.
Leggi anche: Lavoro 3.0: le professioni più richieste nel settore del digitale
La creatività, anima dell’uomo, è insostituibile
Non è quindi scontato che le macchine o l’intelligenza artificiale soppiantino del tutto il mondo artigiano. Nel progetto Billybu i mestieranti coinvolti supportano valori come sostenibilità e un’ottima preparazione pedagogica. La creatività umana non potrà mai essere sostituito da un robot e questi progetti lo evidenziano in maniera importante. Un altro esempio importante è rappresentato dal brand Berto Salotti. Azienda di divani fatti su misura da artigiani della Brianza, punta sulla qualità e la cultura del suo luogo d’origine, utilizzando però strumenti digitali: raccoglie le richieste mondiali di divani fatti su misura attraverso un commercio elettronico molto raffinato e competente. Non né questo un esempio calzante di artigianalità perfettamente integrata all’innovazione digitale?