5. La pericolosità delle Backdoor
Password aggirate, firewall superati. Non bisogna mai sottovalutare questo tipo di malware. L’incidenza, stando agli ultimi dati riportati, è dell’1.57%: questo sistema non viene utilizzato spesso anche per via della complessità, ma può fare davvero molti danni. Infatti, chi sa scrivere codici di programma che permettono di superare le difese può veramente creare tantissimi problemi. Poca incidenza dunque, ma bisogna fare attenzione ad un malware simile, che può essere davvero dannoso per la salute del computer. Non viene utilizzato quasi mai via mail, ma il pericolo si cela dietro fonti non sicure.
4. Malware, il pericolo è sempre in agguato
Anche i malware che non rientrano in una particolare tipologia possono creare moltissimi pericoli a Windows. Stando ai dati rilevati, la loro incidenza è dell’11.80%, una percentuale considerevole rispetto a tante altre tipologie. Questi malware sono spesso nascosti dentro programmi non sicuri e non sono rilevati al meglio dai sistemi di sicurezza. Per questo motivo, vengono fatti aggiornamenti costanti degli antivirus, dove le liste dei programmi dannosi vengono incrementate per poter permettere al sistema di sicurezza di bloccare queste minacce. Solitamente questi metodi possono essere utilizzati anche tramite posta elettronica: la loro incidenza via mail sale fino al 23.54%.
Leggi anche: Sicurezza informatica: come difendersi da Hacker e Virus 1a parte
3. Pup, il software non gradito
Incidenza del 17.30% e un problema non da poco quando si parla di malware. I pup sono dei programmi che si installano da soli, letteralmente dei software non graditi. Ma come facciamo ad installare dei prodotti in automatico? Solitamente quando vengono scaricati dei programmi gratuiti, nell’accettare le condizioni di utilizzo confermiamo anche il download e l’installazione di questi programmi. Spesso però al loro interno si cela una minaccia non da poco. Questi malware non vengono utilizzati via mail, ma come metodo classico rischiano davvero di creare moltissimi problemi. Non è facile nemmeno evitarli: quando si effettua il download di un programma è sempre bene fare attenzione a qualsiasi particolare.
Leggi anche: Sicurezza informatica: come difendersi da Hacker e Virus 2a parte